Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma

La mia classe di Daniele Gaglianone

emarginazione e cinema

La mia classe è un film nel film, dove i confini dell’uno dell’altro sono assolutamente incerti. Mastandrea è un maestro che sta girando un film con una classe di extracomunitari che impara l’italiano, ma è anche una persona che sta partecipando ad un documentario su un gruppo di extracomunitari che raccontano le loro storie. Il […]

Notturno di Gianfranco Rosi

ferite e speranze

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2022/09/immagine_2022-09-02_143704748.pngNotturno di Gianfranco Rosi è un documentario girato nell’arco di tre anni lungo confini difficili del Medio Oriente: Kurdistan, Siria, Libano, Iraq, Iran, territori dove le guerre hanno lasciato il segno e in alcuni casi sono ancora in corso. L’osservazione di Rosi è come suo solito, silenziosa, nel tentativo di apparire più neutrale possibile. Il […]

Peyzazh (Landscape) di Sergeï Loznitsa

la quotidianità che diventa protagonista

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2021/12/immagine_2021-12-01_193731.pngLandscape è un documentario di Sergeï Loznitsa girato nell’inverno di una cittadina russa. La peculiarità del lavoro è l’uso della macchina presa che per quasi tutto il film fa un movimento panoramico verso destra, che grazie all’artificio di alcuni inserti di “nero” assume l’aspetto di un lunghissimo piano sequenza. Loznitsa porta lo spettatore nel centro […]

Compiti a casa di Abbas Kiarostami

pedagogia infantile

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2020/03/110083-homework-0-230-0-345-crop1.jpgKiarostami lavora ad un’inchiesta sulle modalità educative della scuola per l’infanzia, portando la macchina da presa dentro l’istituto ed ascoltando i bambini. Per sua stessa ammissione, si ascolta nell’incipit, il documentario che filmerà è privo di soggetto, sarà costruito in divenire lasciandosi guidare dall’intuito. Dichiara la sua presenza inquadrando più volte l’operatore alla macchina e […]

Selfie di Agostino Ferrente

fare cinema aiuta a crescere

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2020/03/locandina1-1.jpgSelfie è un documentario di Agostino Ferrente centrato sulla figura di due sedicenni del rione Traiano di Napoli, Alessandro e Pietro. L’idea di partenza è di affidare a loro la narrazione di un fatto di cronaca accaduto nel 2014 proprio nel rione, quando Davide Bifolco, anche lui sedicenne, veniva ucciso per errore da un carabiniere […]

Io e il Vento di Joris Ivens

l arte rende liberi

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2019/04/005494021.jpgJoris Ivens è stato un grande documentarista che ha attraversato con le sue grandi opere tutto il ventesimo secolo. Ormai novantenne vuole realizzare un sogno che aveva coltivato da sempre: catturare il vento. Con la sua troupe e con la moglie Ivens arriva in Cina dove si piazza su una sedia in attesa dl vento. […]

Lost, Lost, Lost di Jonas Mekas

memoria e integrazione

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2019/03/c509a4ea219c1d899c9876309fdc6b261.jpgUn documentario diviso in 6 bobine in cui Jonas Mekas ricostruisce con filmati girati da lui stesso, la sua difficile storia di integrazione negli Stati Uniti da rifugio politico lituano. E’ un percorso nel tempo lungo circa 30 anni documentati da pezzi di vita quotidiana dell’autore. È interessante assistere al lento e incessante cambiamento di […]

Reminiscences of a journey to Lithuania di Jonas Mekas

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2019/03/112257-reminiscences-of-a-journey-to-lithuania-0-230-0-345-crop1.jpgJonas Mekas in un’opera della memoria, tesa, come lui stesso premette, a ricordare la bruttezza della guerra. Perché à stata la guerra a fare di lui e di parte della sua famiglia, uno “sfollato”. Lasciata la Lituania Mekas dovette ricostruirsi una vita negli Stati Uniti, in mezzo a tanti altri migranti che vivevano li senza […]

Amator (Il Cineamatore) di Krzysztof Kieslowski

la crescita che passa dall esterno all'interno

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2019/01/CameraBuff1.jpgPer riprendere le fasi di crescita della sua bambina che sta per nascere, Filip Mosz economo in una fabbrica di Cracovia, investe due mesi di stipendio nell’acquisto di una cinepresa super 8. Venuto a conoscenza dell’acquisto il suo capo gli da l’incarico di fare un filmino sui prossimi festeggiamenti dedicati ai 25 anni della fabbrica. […]

Le Italiane e l’Amore di registi vari

ristratto sociale anni 60

https://www.counseloraroma.net/wp-content/uploads/2018/09/it1.jpgUn Film d’inchiesta, secondo l’invenzione dell’autore Zavattini, che in diversi episodi girati da altrettanti registi descrive la condizione della donna in Italia nei primi anni 60. Il testo è preso dall’omonimo libro che contiene la raccolta di tre anni di “piccola posta”, ovvero di lettere scritte dalle lettrici ai rotocalchi settimanali, la cosiddetta posta rosa. […]