Sulle rive del Tevere, una prostituta viene trovata morta. Al commissariato di Polizia, sfilano “i soliti noti”, e non solo, per essere interrogati alla ricerca di informazioni. Nessuno racconta quello che ha fatto veramente il giorno precedente.
Esordio alla regia per Bernardo Bertolucci, che mette in scena un film che sembra di Pasolini, in effetti sceneggiatore del lavoro. Al centro dell’attenzione sono le borgate e i personaggi, ambigui e tragici che le popolano, ognuno alla ricerca di qualche espediente per tirare avanti e guardare al giorno dopo. Gli interrogatori diventano il modo per conoscere meglio le abitudini di questi protagonisti, che raccontano storie che magari vorrebbero per sé, mentre vivono tutt’altro. Protagonisti che appaiono essere vittime degli eventi e delle situazioni avverse che inevitabilmente finiscono per incrociare. Un film interessante, per ricostruire le periferie di Roma agli inizi degli anni ’60 e le abitudini dei ragazzi che le popolavano.
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]