Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma

Leonardo Di Costanzo segue degli adolescenti in un quartiere popolare di Napoli. Sembra attendere che un evento dia senso e forma alla sua osservazione partecipante. In particolare si concentra su Antonio, ragazzino che sembra essere più problematico di altri che invece sembrano aver già cominciato a costruire la loro dimensione interiore. Ma Antonio si stanca di partecipare e interrompe le riprese. Di Costanzo mette da parte il lavoro incompleto fino a quando 8 anni dopo, Antonio lo cerca per chiedergli di tornare a filmarlo, stavolta in occasione del suo matrimonio. Il racconto prende forma, e con la voice over dello stesso autore fornisce uno spaccato poetico di una parte di vita di un gruppo di ragazzi, con la proiezione nel futuro delle loro vite. Mi è piaciuto questo documentario proprio per la possibilità che il regista si è data, scegliendo di attendere e valorizzare proprio l’attesa come elemento fondante della narrazione, rispettando prima la volontà dei protagonisti di chiudere e poi di riaprire per dare un senso definito alla storia.

Articoli Recenti

  • 5821

Affrontare la malattia

Maggio 26th, 2023|Commenti disabilitati su Affrontare la malattia

AFFRONTARE LA MALATTIA Vivere con la malattia richiede un elaborazione La malattia è qualcosa che spaventa. Che colpisca noi o una persona molto vicina il [...]

  • 5736
  • arte terapia online

Art Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Art Counseling

ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]

  • 5657

Cosa è il Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Cosa è il Counseling

COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]

  • 5435
  • genesi del neorealismo

Celluloide di Carlo Lizzani

Maggio 21st, 2023|Commenti disabilitati su Celluloide di Carlo Lizzani

Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]