Ultimo della trilogia dei tre colori, ed ultimo film in assoluto di Krzysztof Kieslowski, Film Rosso è probabilmente il più completo e complesso dei tre. Il tema della fraternità verte sull’incontro, risolutivo per le loro esistenze, tra i due protagonisti che vedranno le loro vite cambiare dalla vicinanza con l’altro. Una storia che è di amore e che rimane nei confini dell’amore metafisico, e proprio questo rende la relazione trasformativa in senso positivo. In parallelo, le altre relazioni quelle tra Valentine e il suo fidanzato, quella tra un giovane avvocato, che ripercorre la storia del l’anziano giudice, e la sua donna, e quella, passata e narrata dello stesso, sono storie d’amore carnale che portano alla sofferenza e ad una sostanziale immobilità. È proprio su queste due diversi concezioni dell’amore, che l’idea di fraternità fa la differenza e che Kieslowski, con i toni caldi e le consuete minuziose analisi psicologiche, riesce a rappresentare in modo sublime.
Trois couleurs: Rouge di Krzysztof Kieslowski
Ultimo della trilogia dei tre colori, ed ultimo film in assoluto di Krzysztof Kieslowski, Film Rosso è probabilmente il più completo e complesso dei tre. Il tema della fraternità verte sull’incontro, risolutivo per le loro esistenze, tra i due protagonisti che vedranno le loro vite cambiare dalla vicinanza con l’altro. Una storia che è di amore e che rimane nei confini dell’amore metafisico, e proprio questo rende la relazione trasformativa in senso positivo. In parallelo, le altre relazioni quelle tra Valentine e il suo fidanzato, quella tra un giovane avvocato, che ripercorre la storia del l’anziano giudice, e la sua donna, e quella, passata e narrata dello stesso, sono storie d’amore carnale che portano alla sofferenza e ad una sostanziale immobilità. È proprio su queste due diversi concezioni dell’amore, che l’idea di fraternità fa la differenza e che Kieslowski, con i toni caldi e le consuete minuziose analisi psicologiche, riesce a rappresentare in modo sublime.