Behnaz è una famosa attrice iraniana e sta lavorando sul set di un film, quando riceve un video in cui una ragazza che vive nelle montagne del nord del paese si impicca perché impossibilitata a studiare da attrice per la mentalità ristretta della famiglia. Behnaz chiede aiuto al regista Panahi per recarsi sul posto e verificare di persona gli avvenimenti; ha qualche dubbio dopo aver notato dei possibili “tagli” al video.
Panahi elegge il suo 4×4 come cuore della narrazione, molte delle scene vedono Il vetro della macchina somigliare quasi allo schermo del cinema. Insieme alla riflessione sulla possibile autenticità del video fa del film una riflessione sul dispositivo cinema. Come stabilire cosa è vero e cosa non lo è? Qual è il punto di osservazione degli eventi? Panahi risponde con un’indagine nella quale mette in gioco le contraddizioni culturali e politiche del paese. In una sorta di diario personale, il regista sceglie di privilegiare le inquadrature lunghe, con pochi movimenti di macchina, per dare vita ad una storia nella quale emerge il fatto che è sempre possibile dare corso alle proprie aspirazioni, nonostante tutto.
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]