Esma e sua figlia Sara vivono nella periferia di Sarajevo. E’ il 2006 e la guerra è ancora ben presente nella memoria, nelle strade, nella vita delle persone. Esma è bosniaca, e cerca come può, di provvedere al sostentamento della famiglia e soprattutto dei bisogni della figlia adolescente, irrequieta e sempre alla ricerca di notizie sul padre, che come quello di altri coetanei non è presente.
Jasmila Zbanic svela lentamente il tema centrale della narrazione, fino alla sua dolorosa ed esplosiva rivelazione che giunge quasi al termine del film. Il tema delle violenze perpetrate ai danni delle donne durante il conflitto, che porta con sè drammi laceranti vissuti nel segreto. E il film ci dice come sia proprio la possibilità di poter condividere esperienze traumatiche, di rivelare verità difficili da accettare che mette in moto un processo di risanamento e di guarigione. L’evoluzione che porta la conoscenza del passato e la sua accettazione dissolve gli attaccamenti che legano a fasi precedente della vita, e permettono di vivere con un nuovo assetto più maturo e consapevole.
Articoli Recenti
Affrontare la malattia
AFFRONTARE LA MALATTIA Vivere con la malattia richiede un elaborazione La malattia è qualcosa che spaventa. Che colpisca noi o una persona molto vicina il [...]
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]