Dopo la morte di Charles Kane, magnate dell’editoria americana e influente uomo di potere, un gruppo di giornalisti decide di ripercorrere la sua vita partendo dal mistero della parola pronunciata giusto prima di morire, “Rosebud”. Attraverso una serie di interviste e lettura di documenti, i giornalisti ricostruiscono la vita di Kane e un pezzo di storia Americana.
Un film straordinario di Orson Welles che incentra la narrazione sull’impossibilità di definire ciò che è vero, da ciò che è falso, di definire una verità. Il personaggio in questione offre diverse sfaccettature che cambiano drammaticamente come viene visto dagli altri. Una condizione umana assolutamente reale e comune. Questa è una delle prime rivoluzioni del film di Welles, il lavoro sul personaggio che diventa soggettivabile. E per fare questo fa ricorso ad una serie di innovazioni tecniche che rivoluzionano per sempre il linguaggio filmico. Dai movimenti di macchina, alle illuminazioni, agli angoli di ripresa, tutto contribuisce a fare di questo film un capolavoro assoluto nella storia del cinema
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]