Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma

accettarsi per amare

Jacob è un uomo danese che da tempo ha scelto di dedicare la sua vita agli impegni di volontariato. Il suo impegno, senza particolari risultati, con gli orfani in India è anche un modo per mettere da parte un passato difficile. Quando riceve la proposta di una donazione da un ricco uomo danese, è costretto a tornare nel suo paese d’origine per incontrare il magnate, e una serie di eventi cambierà in qualche modo il corso della sua vita sua e delle persone che incontrerà.

Un film molto intenso, quasi melodrammatico, questo di Susan Bier che racconta un processo di integrazione di un passato difficile e di un futuro doloroso. L’ottima sceneggiatura e le scelte registiche insistono sul tema dell’instabilità e del caos che è presente nelle vite dei protagonisti, almeno fin quando non decidono di affrontare i loro destini. E proprio questo diventa il punto fondamentale del film, che è un film sull’amore che si declina nell’accettazione dei propri destini. Tutti i protagonisti fanno i conti con situazioni di vita che cercano di allontanare e che in qualche modo fanno da ostacolo per una evoluzione significativa. Accettando, ognuno il proprio destino che è certamente doloroso e comporta una rinuncia, possono aprire le porte all’amore per la vita e le persone che fanno parte della loro comunità.

Articoli Recenti

  • 5736
  • arte terapia online

Art Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Art Counseling

ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]

  • 5657

Cosa è il Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Cosa è il Counseling

COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]

  • 5435
  • genesi del neorealismo

Celluloide di Carlo Lizzani

Maggio 21st, 2023|Commenti disabilitati su Celluloide di Carlo Lizzani

Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]