Dall’istituto per minorenni di un paese argentino, fuggono cinque ragazzi poco più che adolescenti, tra di loro c’è anche una ragazza. Inseguono l’idea di trovare rifugio presso la fattoria dei parenti di uno di loro. Ma l’avventura che capita loro nella foresta, a tratti dominante, cambiera il corso degli eventi. Nella pampas il gruppo si sfalderà e i giorni trascorsi in questa condizione si rivelano, per alcuni di loro, sena appello.
Alejandro Fadel mette insieme i temi del viaggio e della formazione giovanile. In realtà i protagonisti hanno già una loro formazione, dalla quale forse vorrebbero affrancarsi, quella fatta di violenze e soprusi che hanno vissuto sino ad allora. Nel gruppo, via via, si succederanno nuovi leader, che grazie a carisma personale o alla semplice legge del più forte prenderanno il posto di un altro. È un percorso che porta i ragazzi ad un incontro col selvaggio che hanno dentro, non più solo quello che viene dal passato, ma quello che incontrano nella foresta ostile, dove ogni piccola cosa diventa di fondamentale importanza. Non tutti ce la faranno, ma per chi riesce la vita porterà quella svolta desiderata.
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]