Due ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, dove si sono spostate per poter vivere senza dover stare alle rigide norme della loro cultura di provenienza. Alle due, si aggiunge una terza ragazza, aderente alla religione islamica di cui segue tutti i precetti. Ognuna di loro vive una situazione sentimentale che si rivela presto difficile da portare avanti.
Maysaloun Hamoud ci porta nelle contraddizioni del sistema religioso, islamico in questo, attraverso gli occhi di tre ragazze, che per motivi diversi finiscono per scontrarsi con le rigide norme imposte loro dalla società. In particolare, sono gli uomini che, in ultima analisi, anche quando sembrano avere un comportamento “Libero” finiscono per essere, loro malgrado, condizionati dal senso comune. E laddove c’è una perfetta aderenza ai precetti, si rivelano, nella pratica, assolutamente inaffidabili. Per le tre donne, e tutto sommato anche per gli uomini, è necessario compiere un percorso di ricostruzione identitaria, più adeguata ai tempi attuali, magari tenendo conto dei precetti, così come per accade per una delle tre protagoniste. Per tutti, il percorso che porta ad una migliore integrazione di se nella società attuale,, rimane un percorso colmo di difficoltà e sofferenze.
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]