
Due ragazze palestinesi condividono un appartamento a Tel Aviv, dove si sono spostate per poter vivere senza dover stare alle rigide norme della loro cultura di provenienza. Alle due, si aggiunge una terza ragazza, aderente alla religione islamica di cui segue tutti i precetti. Ognuna di loro vive una situazione sentimentale che si rivela presto difficile da portare avanti.
Maysaloun Hamoud ci porta nelle contraddizioni del sistema religioso, islamico in questo, attraverso gli occhi di tre ragazze, che per motivi diversi finiscono per scontrarsi con le rigide norme imposte loro dalla società. In particolare, sono gli uomini che, in ultima analisi, anche quando sembrano avere un comportamento “Libero” finiscono per essere, loro malgrado, condizionati dal senso comune. E laddove c’è una perfetta aderenza ai precetti, si rivelano, nella pratica, assolutamente inaffidabili. Per le tre donne, e tutto sommato anche per gli uomini, è necessario compiere un percorso di ricostruzione identitaria, più adeguata ai tempi attuali, magari tenendo conto dei precetti, così come per accade per una delle tre protagoniste. Per tutti, il percorso che porta ad una migliore integrazione di se nella società attuale,, rimane un percorso colmo di difficoltà e sofferenze.
Articoli Recenti
Aftersun di Charlotte Wells
In una località marina del sud della Turchia Sophie, 11 anni, e suo padre Callum che ne ha 20 in più stanno trascorrendo le [...]
Short Sharp Shock di Fatih Akin
Gabriel, originario della Turchia, Costa originario dalla Grecia e Bobby proveniente dalla Serbia, crescono insieme da immigrati ad Amburgo, creando una piccola gang addetta [...]
Bellissima di Luchino Visconti
Maddalena Cecconi, donna della povera borgata romana sogna di far entrare la piccola figlia Maria nel cinema. L’occasione si presenta quando il regista Blasetti [...]
Ariaferma di Leonardo Di Costanzo
Il carcere di Mortana sta per essere dismesso, ma gli ultimi dodici detenuti per un imprevisto non possono essere più trasferiti nella loro nuova [...]