Elia Suleiman, regista nato a Nazareth, racconta in questo film, la storia della Palestina dal 1948 ad oggi. È una storia che è vista attraverso gli episodi familiari di cui è stato testimoni ed altri che fanno parte della narrazione della famiglia stessa. Suleiman divide il racconto in quattro macro-episodi, che vanno dal 1948 ad oggi, passando per gli anni ’60 e gli anni ’80. Attraverso episodi di vita quotidiana, che ripetono a volta in modo ossessivo e una messa in scena sempre al limite del grottesco, il regista costruisce quello straniamento necessario per mettere sullo sfondo, senza allontanarlo, il grande conflitto vissuto dal suo popolo dal momento dell’occupazione israeliana. Recitazione e assenza di dialoghi quasi totale restituiscono l’assurdità di tale conflitto, che entra nell’intimità del tessuto familiare. Un linguaggio, quello di Suleiman, assolutamente originale, malinconico e tagliente che pur non mostrando quasi mai momenti drammatici, li evoca continuamente, in particolar modo nella sagoma che mette in scena egli stesso nel suo auto-interpretarsi nell’ultimo episodio.
Articoli Recenti
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]
I Doulia tis (Her job) di Nikos Labôt
Panayiota è ancora giovane, ma vive ormai da tempo senza altre opzioni che quelle di fare la mamma e la moglie di un marito, [...]