All’arrivo sull’isola dello scrittore cileno Pablo Neruda, Mario trova lavoro come suo postino personale: ogni giorno dovrà portare allo scrittore la grande quantità di lettere che riceve dalle ammiratrici da tutto il mondo. Per Mario, che ancora non ha trovato la sua strada nella vita, l’incontro sarà determinante a cambiare la sua vita. Oltre che dell’amore, infatti, Neruda è un simbolo della lotta comunista e Mario si lega allo scrittore eleggendolo modello di vita: da questa ispirazione troverà in Beatrice l’amore della sua vita.
Michael Radford parla di amore, e di come la poesia possa essere un mezzo per veicolarlo. La poesia alimenta la capacità di sognare e soprattutto di agire. Il protagonista da questo stimolo trova la forza per percorrere le strade dell’amore, della lotta di classe e in sostanza della sua realizzazione. Gli affetti sono il tema portante della storia, affetti che rimangono nel tempo, a dispetto di apparenti allontanamenti e che costituiscono quella base di crescita dell’essere umano
Articoli Recenti
Affrontare la malattia
AFFRONTARE LA MALATTIA Vivere con la malattia richiede un elaborazione La malattia è qualcosa che spaventa. Che colpisca noi o una persona molto vicina il [...]
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]