Counseling sostegno e aiuto Counselor a Roma

conflitto tra individualità e convenzioni

Peyton Place è una cittadina ricca, della provincia americana dove apparentemente il tessuto sociale offre un buon supporto a tutti. Ma le invidie, i pettegolezzi che vivono sottotraccia minano costantemente la tranquillità dei cittadini costretti a vivere di nascosto e ad irrigidire la loro moralità. Cosi se Costance tiene nascosto alla figlia di non essere mai stata sposata, la giovane Selena deve tenere nascosti gli abusi del patrigno. Il fatto tragico, inevitabile, darà modo di portare alla luce tutte le questioni irrisolte.
Melodramma famigliare di Mark Robson un poco manierista. Il tema delle ipocrisie, del l’eterno conflitto tra libertà individuale e condizionamento sociale è esplorato in tutte le sottotrame del film e diventa risolvibile solo quando le persone decidono di assumere dei rischi. E quel rischio può generare un benefico effetto a catena. La voce narrante della protagonista che inizia e conclude il film è uno dei tanti dispositivi che conferire al film un atmosfera romance

Articoli Recenti

  • 5821

Affrontare la malattia

Maggio 26th, 2023|Commenti disabilitati su Affrontare la malattia

AFFRONTARE LA MALATTIA Vivere con la malattia richiede un elaborazione La malattia è qualcosa che spaventa. Che colpisca noi o una persona molto vicina il [...]

  • 5736
  • arte terapia online

Art Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Art Counseling

ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]

  • 5657

Cosa è il Counseling

Maggio 25th, 2023|Commenti disabilitati su Cosa è il Counseling

COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]

  • 5435
  • genesi del neorealismo

Celluloide di Carlo Lizzani

Maggio 21st, 2023|Commenti disabilitati su Celluloide di Carlo Lizzani

Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]