Irina torna dopo trent’anni a trovare Irina, con la quale aveva avuto una relazione affettiva. Nana è ora vedova con una figlia adolescente, vive in una fattoria in campagna e trova sollievo proprio in questo contatto con la natura. Irina, invece, ha una vita molto più movimentata, sempre in movimento e sempre alla ricerca di quella pace interiore che forse potrebbe ritrovare nell’incontro con Nana.
Tamar Shavgulidze racconta la complessità di vite che non si sono mai realmente allontanate, o evolute, rispetto alle aspettative adolescenziali. Il ricordo delle due donne, la malinconia di un sentimento perso, ha trovato declinazioni diverse, apparentemente compatibili con le loro più strette necessità. L’incontro servirò solo a confermare che il processo di emancipazione da quello stato deve necessariamente essere individuale.
Articoli Recenti
Affrontare la malattia
AFFRONTARE LA MALATTIA Vivere con la malattia richiede un elaborazione La malattia è qualcosa che spaventa. Che colpisca noi o una persona molto vicina il [...]
Art Counseling
ART COUNSELING Counseling con strumenti artistici L’ Art Counseling o counseling a mediazione artistica è una specializzazione del counseling, ed è anche la mia specializzazione. [...]
Cosa è il Counseling
COSA É IL COUNSELING Il Counseling promuove il benessere Il Counseling aiuta nelle difficolta. Il Counselling è inteso come una relazione d’aiuto che intercorre tra [...]
Celluloide di Carlo Lizzani
Appena liberata dall’occupazione nazifascista, Roma vede un gran fermento creativo nelle sue strade. Roberto Rossellini e il suo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in [...]