
In un quartiere di Londra vive Skunk, ragazzina di 11 anni diabetica. La madre è andata via con un altro uomo, ma il fratello maggiore, il papà e la tata sono i suoi punti di riferimento. Accanto a lei vive, con la sua famiglia, Mike un ragazzo con problemi psichiatrici e gli Oswald, un nucleo composto dal violento papà e dalle 5 figlie. Proprio una delle figlie diventa motivo di lite con Mike e l’escalation della malattia del ragazzo che ne segue coinvolgerà l’intero microcosmo.
Rufus Norris presenta un film interessante sotto l’aspetto della narrazione non lineare e del coinvolgimento emotivo. Tutte le famiglie sono caratterizzate dalla mancanza, la figura femminile materna non c’è, oppure è troppo immersa nel dolore. Ne scaturisce un quadro di relazioni squilibrate, basate sul tentativo di ognuno di compensare ciò che manca arrivando anche a degli eccessi. Pur con un andamento altamente drammatico la storia ci lascia un segno di possibilità; è possibile per ognuno trovare la possibilità di riscattarsi e fare qualcosa di buono uscendo dalla brutalità quotidiana. Rimangono le vite spezzate di famiglie problematiche, ma è sempre possibile trovare una strada per andare avanti quando si riesce a vivere nel presente
Articoli Recenti
Il silenzio sul mare di Takashi Kitano
Shigeru lavora come netturbino: è un giovane ragazzo sempre con la testa altrove ed è sordomuto. Un giorno trova tra la immondizia un vecchio [...]
Das Glück meiner Schwester di Angela Shanelec
Christian ama Ariane, ma sta per lasciarla per la sorellastra Isabel. Un triangolo amoroso dove tutti sono al corrente di tutto e nessuno riesce [...]
Xiao Wu di Jia Zhang-ke
Wu è un giovane che vive di espedienti, piccole truffe e borseggi. La sua piccola banda però comincia a sciogliersi quando alcuni di loro [...]
Gozetleme Kulesi di Pelin Esmer
Nella montagna dell’entroterra turco si trovano due persone che stanno sfuggendo da qualcosa. Nihal è un uomo che in seguito ad un incidente automobilistico [...]