COUNSELOR E LIFE COACH
A COSA SERVE IL COUNSELING
counseling
Sono musicista e videomaker e uso questi due strumenti nel counseling.
L’ascolto della musica, la scelta di brani, l’analisi di testi può essere un ottimo inizio per esplorare argomenti che magari non si riescono ad individuare altrimenti.
Il video ci permette di fare un lavoro su se stessi molto potente. Registrare le sedute per rivedere momenti chiave aiuta ad esplorare emozioni che non erano state identificate. Il videodiario consente di mantenere un contatto continuo e la sua visione fornisce importanti spunti di esplorazione.
COSA POSSO FARE
È possibile fare incontri di counseling online, tramite Zoom o Skype, o altre modalità da concordare.
In questi ultimi anni l’uso del video ha permesso di fare tante cose in modo più snello con buoni risultati.
Anche il counseling può essere fatto con questa modalità che offre indubbi benefici
il counseling a mediazione artistica
La musica è uno potente mezzo per entrare in contatto con le emozioni. Comprenderle attraverso la mediazione della musica aiuta a conoscerle e a gestirle meglio. A volte grazie ad una brano musicale è possibile entrare in contatto con emozioni e vissuti che normalmente sono tenute nascoste. Ascoltare un brano che ci emoziona, leggere il testo, collegare i momneti musicali alle parole o ad una emozione è un lavoro intenso che aiuta a consocersi meglio e a migliorare l’autostima.
Il video è uno strumento incredibilmente potente. Vedere delle scene di film, sentire le emozioni che suscita, identificarsi nei personaggi può dire molte cose su come vediamo noi e gli altri. Il video diario è uno strumento che consente di stabilire un contatto profondo con se stessi; rivederlo con il counselor consente di scoprire cose a cui non si era pensato. Rivedere in video momenti salienti dell’incontro può far capire il reale stato d’animo in certe circostanze. Il video aiuta a vivere meglio.
Sono un ART COUNSELOR, ho conseguito il diploma di GESTALT COUNSELOR a mediazione artistica presso l’ASPIC di Roma dopo un master di formazione triennale, con modello di riferimento Pluralistico Integrato.
Una formazione umanistica che mette la relazione al centro del percorso di aiuto. Ho conseguito successivamente la qualifica di COUNSELOR PROFESSIONISTA.
Ho un diploma in CINEMATHERAPY, che usa la psicologia positiva come risorsa per un’uso consapevole del film finalizzato ad una migliore conoscenza di se. Uso spesso il film nel mio lavoro negli incontri individuali e nei gruppi.
Nella mia formazione c’è anche il PRANIC HEALING, una disciplina di crescita spirituale che ha come espressione pratica la meditazione e l’esercizio della guarigione pranica, l’uso dell’energia per ristabilire l’equilibrio e per migliorare la consapevolezza di se. Sono in possesso dei diploma di Corso Base, Avanzato e di Psicoterapia Pranica.
Ho prestato servizio, come volontario, presso la fondazione Villa Maraini, comunità di assistenza per le tossicodipendenze, dove ho condotto laboratori tematici basati sul cinema, CINEFORUM EVOLUTIVI e VIDEO PARTECIPATIVO.
Ho una Laurea Triennale in Dams indirizzo Cinema, una Laurea Magistrale in Cinema Televisione e Produzione Multimediale e un Master in Film and Videogame Music Composition.
Musica e video sono due attività che pratico e che uso nella mia pratica di counseling.
FAQs
Il Counseling è una relazione di aiuto, nella quale il counselor si pone senza giudizio e preconcetti. Il counselor adotta l'ascolto attivo per favorire il racconto del cliente. Grazie a questa relazione il clienteo sviluppa una capacità di ascolto e di osservazione verso di sé divenendo consapevole delle proprie modalità, o vissuti interiori, che generano le sue difficoltà. Comprendere in che modo è responsabile delle proprie modalità gli permette di modificare i suoi comportamenti e questo migliora la vita.
No. Il counselor non tratta e non cura disturbi o patologie, ma intraprende, col suo cliente, un percorso, mirato comprendere le difficoltà di questo e ad attivare nuove risorse per superarle.
Il Counseling e il Coaching lavorano sul qui e ora, non lavorano con la "storia" della persona. Prendonoo in esame specifiche difficoltà della persona che non presentino tratti patologici. I percorsi di coaching o di counseling sono percorsi breve.
Per fronteggiare e risolvere un'ampia gamma di situazioni che creano disagio, difficoltà e sofferenza e che richiedono un ascolto professionalmente qualificato. In questo modo sarà possibile affronatre scelte difficili e assumere decisioni libere e responsabili.
In genere il percorso di counsleing ha una durata determinata anche se flessibile. In media un percorso di counseling può durare fino a 12 incontri sulla base di un "contratto" ovvero di una richiesta specifica del cliente. È possibile formulare altri contratti se il client elo desideri.
stefanocapassocounselor@gmail.com
+393488432616